AG 18 – Scritti di Telelinguistica

Fisiofisica della voce

Descrizione: ccc1

L’immagine simbolizza la sensazione diffusa tra gli operatori telegrafici americani che in tribunale essi avrebbero potuto testimoniare con più sicurezza su ciò che avevano udito in linea che non su quanto avessero sentito o visto di persona. Sono convinto che questo dipenda dal fatto che l’operatore “sentiva” sì, con le sue orecchie, un Morse fonetico, però egli “vedeva” mentalmente il messaggio come se fosse stato scritto (naturalmente non con punti e linee, ma in caratteri alfabetici, in parole e perfino in intere frasi!) su una immaginaria “zona” o fettuccia di carta scorrevole. Di conseguenza, non solo egli, come si usava dire, “copiava” ciò che il sounderdettava”, ma riusciva a memorizzare i messaggi con maggior efficienza, sicurezza e persistenza, proprio in virtù della loro percezione in forma scritta.

 

Disponibile anche in formato PDF

 

Questo Atomo

LU 13 – Fisiofisica della voce (7.2.2005)

GA 41 – La voce in “rilievo” di Lucidi (9.3.2006)

MO 8 – Timing del Morse (1.2.2004)

LU 30 – L’articolatore Morse (4.4.2005)

MO 14 – La tensività di Lucidi e il “tiro” di Saso (22.4.2004)

MO 21 – Lettera a Bertinetto (10.5.2004)

MO 29 – La voce del sounder (19.5.2004)

MO 30 – God o Geed? (22.5.2004)

MO 33 – Telegrafia senza zona (30.5.2004)

MO 34 – Il codice fantasma (30.5.2004)

MO 37 – L’ossatura delle parole (11.6.2004)

MO 44 – La lezione di Bill (17.6.2004)

MO 46 – I colpi “dattilizzati” di Reis (19.6.2004)

MO 78 – Formen des telegraphischen Verkehrs (16.10.2004)

LU 7 – Il fitness poetico di Poe (17.1.2005)

LU 22 – Orecchisti e zonisti (2.3.2005)

LU 26 – Lettera a Gambarara (19.3.2005)

LU 33 – L’energia articolatoria (21.4.2005)

LU 40 – Né apostata né analfabeta (8.5.2005)

LU 60 – Capire l’acca (22.6.2005)

LU 94 – La linguistica di Martinet (3.11.2005)

LU 98 – Flip-Flop semantico (20.11.2005)

LU 82 – Il diagramma cartesiano (8.10.2005)

LU 99 – Il “vizio di norma” (effetto Dragoni) (23.11.2005)

BU 71 – L’aratro di Pigliacampo (28.11.2005)

BU 75 – Il virus semantico (11.12.2005)

GA 21 – I filmini della Esso (6.2.2006)

GA 22 – L’indefinizione di “secondo” (8.2.2006)

GA 25 – La ridondanza poetica (13.2.2006)

GA 47 – Le palette magiche (20.3.2006)

GA 44 – Telefono e telegrafo combinati (16.3.2006)