MA 8 – Il sapore della corrente (2.5.2007)

L’“indominabilità” delle deviazioni dell’indice adombrata nella News precedente si rivelerà ben presto un difetto presunto perché, per esempio, il telegrafo ad induzione di Henley (vedi cenno in ME 38) sarà perfettamente governabile e per certi versi addirittura superiore al Morse fonetico.

Questa instabilità dell’indice, in ogni caso, non era un handicap esclusivo dei telegrafi ad induzione – i cui prototipi, come abbiamo visto, si possono far risalire a Gauss e al suo allievo Steinheil – ma si potrebbe estendere ai telegrafi ad aghi di Wheatstone, che, pur essendo voltaici o voltiani, cioè alimentati a pile, erano ugualmente caratterizzati dalla “fugacità” dell’ago.

In compenso, però, come nota Matteucci, “nella macchina ad aghi le deviazioni sono prodotte da correnti deboli e non vi sarebbe ostacolo a spingere quasi all’infinito la sensibilità di questo telegrafo-galvanometro, non dovendosi l’azione della corrente trasformare col mezzo di ruote o di meccanismi sempre complicati per vincere resistenze più o meno grandi, come avviene nel Morse e nel Breguet. Dal che s’intende come poco ci devono sorprendere quegli annunzi strepitosi di comunicazioni telegrafiche a grandi distanze col soccorso di correnti elettriche sviluppate dal contatto di una piccola lamina di zinco colla saliva e col sudore del corpo umano” (vedi anche A. Gaeta, Telegrafia e Lingua, Roma 2004, p. 20).

Ma la lingua, oltre a funzionare come generatore elettrico – non saprei decidermi se di corrente voltiana o faradiana – funziona benissimo anche come ricevitore. A quanto ho letto a proposito del telegrafo di Gauss, accostando alle labbra le estremità dei due conduttori (vedi immagine) si riporta una commozione sensibilissima” (in pratica si sente una forte scossa), si avverte negli occhi un “balenio di vivissime scintille” e, soprattutto, si badi, si distinguonoo si gustano? – assai bene le due correnti indotte, la positiva e la negativa (senza dubbio equivalenti all’apertura e alla chiusura del circuito voltiano). Una conferma può aversi anche dal celebre “lamento telefonato” del Meucci (vedi GA 51).

Alla luce di queste osservazioni si potrebbe forse rettificare l’aneddoto di Figuier (vedi ME 7): il bacio al cavo transatlantico non fu dato in un “accesso di entusiasmo” ma, più banalmente, per cercare di ricevere meglio i segnali.

vai a MAGRINI NEWS