PO 31 – Il fiume di Tivoli (20.1.2011)

Un vecchio tiburtino, noto come l’ultimo “selciarolo”, conosceva a menadito fiumi sotterranei, meandri e cunicoli del sottosuolo di Tivoli (vedi immagine a destra) e almanaccava tesori nascosti “in carrozze d’oro” e passaggi segreti “fino all’Appia antica”! Questo aneddoto puň introdurre alla “magia” o al fascino che Tivoli, lo confesso, ha esercitato su di me da quando iniziai ad occuparmi di idraulica, ma aggiungo subito che le ricerche sui suoi numerosi opifici idraulici (un cenno in CA 24), e in particolare sulla “ramera” di Mario Tani (sopravvissuta fino a metŕ del secolo scorso), le ho fatte con spirito scientifico: testimonianze e notizie tecniche “di prima mano” e sopralluoghi scrupolosi nella via degli “stabilimenti”, alla centrale idroelettrica Acquoria, a villa Mecenate (nonché, ovviamente, alla piů note ville d’Este, Adriana e Gregoriana).

La letteratura sugli opifici idraulici perň č scarsissima e soprattutto inadeguata, perché quasi sempre si tratta di opere tendenti al recupero semplicemente “architettonico” degli infiniti tesori di “archeologia industriale” disseminati per l’Italia, soprattutto lungo i bacini fluviali che fornivano la forza motrice. Tuttavia per Tivoli mi č stato molto utile il libro di Gino Mezzetti sulla storia, e soprattutto sulla geografia, del suo fiume, l’Aniene (vedi copertina).

Quest’opera č ricca di dati, ritagli di giornali, fotografie rare, ma il tutto č affastellato, disorganico, prolisso. Anche se il taglio non č scientifico credo perň che sia l’unico testo che descrive con dettagli tecnici la transizione dagli opifici idraulici disseminati lungo l’Aniene (Filettino, Trevi nel Lazio, Subiaco, Vicovaro, Anticoli Corrado, S. Cosimato, Tivoli, Ponte Lucano, ecc.) alle altrettanto numerose dighe e centrali idroelettriche moderne (Mandela, Arci, Acquoria, Vesta, Vescovali, Castel Madama, Fiumerotto, ecc.). Un altro difetto, capitale, č che questo libro, esauritissimo, di fatto č reperibile solo nelle biblioteche comunali di Tivoli, Vicovaro e Subiaco.

Di Tibur, la “trimillenaria cittŕ delle fabbriche”, sono elencati i mulini (da grano, da olio, nuovi, a refote, a ritrecine, ecc.), le cartiere, le cave, i polverifici, le ferriere, a volte con disegni dei condotti e cunicoli sotterranei che li alimentavano (Este, Forma, Brizio, Spada, Casacotta, Stipa e relative sottodiramazioni). Non mancano i ricordi, e i rimpianti, per le celeberrime e pittoresche “cascatelle”, oggi del tutto scomparse, fagocitate dalle esigenze della moderna tecnologia.

Chiudo con un’altra “foto misteriosa” o meglio un “quiz didattico” funzionale a quanto diremo nel prosieguo:

  

  indietro indice avanti