BE 13 – Lo sgabello di Zamboni (15.1.2008)

 

Fino ai primi decenni del novecento, ci assicura Gliozzi, i gabinetti di fisica delle scuole italiane erano dotati di sgabelli isolanti, come quello raffigurato in [Beccaria 1772, Tav. I, Fig. 4]. In pratica si trattava di semplici pedane con robusti piedi di vetro, come quelle di questo disegno, naif e bellissimo, opera di un allievo del celebre fisico Giuseppe Zamboni (ne riparleremo a proposito di pile a secco, orologi ed elettromotori perpetui, ecc.). L’ho trovato nel bel sito dell’Università di PadovaBagliori nel vuoto”, con l’indicazione Ms Zamboni 1840 di una “collezione Beltrame” che non sono riuscito a reperire (spero che qualcuno mi aiuti).

Non lo propongo, caro Di Trocchio (vedi ME 32), a titolo di curiosità o spigolatura, ma perché, in base alla mia esperienza di insegnante (di elettrotecnica), lo ritengo molto funzionale per “comunicare” ai lettori di queste schede il mio pensiero sulla “stranezza” dei cosiddetti isolanti e particolarmente del vetro.

Sin da piccolo ho sentito ripetere, da mio padre, e soprattutto da mia madre!, di fare attenzione nei lavoretti di elettricità che tanto mi piacevano – luci del presepe, piccoli guasti all’impianto di casa, riparazione delle “valvole” (cioè i fusibili, che “saltavano” ad ogni temporale), persino la semplice sostituzione di una lampadina – e, soprattutto, che quando si toccano i fili bisogna avere assolutamente i piedi sul legno. Da grande ho imparato, e da professore ho poi insegnato, che esistono altri isolanti migliori, “più sicuri” del legno, ma solo ora, in vecchiaia, grazie a Beccaria, credo di aver capito cosa significa “isolante”, o meglio “coibente” elettrico.

A tutti sarà capitato di prendere una forte scossa elettrica aprendo la portiera dell’auto e tutti (o quasi) sapranno che questo fenomeno si verifica in giornate in cui l’aria è particolarmente “elettrica” e quando si portano scarpe con la suola di gomma (che negli anni ’50, non so oggi, si chiamava “para”). Ma come, la gomma è isolante e fa prendere la scossa? Non dovrebbe essere esattamente al contrario, come diceva mia madre?

Una prima risposta è che la gomma, la resina, lo zolfo, la ceralacca e soprattutto il vetro erano chiamati, e sono, corpi elettrici per “natura”, ossia per “origine”: essi non si limitano a non far passare il “fluido” o il beccariano “vapore” elettrico, ma lo “accumulano”, come avviene nella celeberrima bottiglia di Leida. Per saperne di più si legga lo splendido “Electricity from glass” [Hackmann 1978 a], o più semplicemente si studino, e soprattutto si rifacciano, i semplicissimi esperimenti con le pedane di Zamboni.

Vai a BECCARIA NEWS