Lavori dove si parla di Gabriele Buccola

 

 

[301]    AA. VV. - Il cerchio del contagio. Mostra storiografica della psichiatria. Tra lebbra, povertà e follia. 1980;

[302]    AA. VV. - Misura d’uomo. Storia dell’antropometria e della psicologia sperimentale. 1986;

[303]    Aliotta, A. - La misura in psicologia sperimentale. 1905;

[304]    Bianchi, L. - Trattato di psichiatria. 1901;

[305]    Boni, M. e De Vecchis, B. - Studi di meccanica grafica. Scienza Stenografica 1923, 1924, 1931;

[306]    Botti, L. – Sui movimenti bilaterali contemporanei e non contemporanei. Atti R. Acc. delle Sc. di Torino. 1912;

[307]    Botti, L. – Delle differenze di tempo in reazioni fatte con arti diversi. RP, 1912;

[308]    Bruno, D. V. - Sulle possibilità di un nuovo metodo di insegnamento per l’apprendimento del linguaggio grafico nelle prime classi elementari. Medicina pedagogica, 1956;

[309]    Ciampolini, M. – Ricerche sul tempo di reazione. Ricerche di psicologia, 1907;

[310]    Colucci, C. – Un psico-estesiometro. Annali di nevrologia, 1904;

[311]    Colucci, C. – Saggi di psico-fisiologia della scrittura. RP, 1915;

[312]    Dal Pozzo di Mombello, E. - La discromatopsia. 1887 (p. 289);

[313]    De Sanctis, S. – Sulle condizioni attuali della Psicologia sperimentale, specialmente in Italia. 1910;

[314]    De Sanctis, S. - Psicologia sperimentale. 1929; cita di sfuggita Buccola

[315]    Ferrari, G. C. - Il laboratorio di psicologia di Reggio Emilia. Emporium 1898;

[316]    Ferrari, G. C. – Experimental psychology in Italy. Am. Journal of Psychology, 1905;

[317]    Ferrari, G. C. - Necrologio di Augusto Tamburini. RP, 1919;

[318]    Ferrari, G. C. - Autobiografia. RP, 1933;

[319]    Gallini,  C. - La sonnambula meravigliosa. Magnetismo e ipnotismo nell’Ottocento italiano. 1983;

[320]    Gattuso, I. - Economia e società in un comune rurale della Sicilia. 1976 [1];

[321]    Gemelli, A. e  Zunini, G. - Introduzione alla psicologia. 1947;

[322]    Gori Savellini, S. - La psicologia tra fisiologia e psichiatria nelle riviste del positivismo italiano. BP. 1980, n. 153;

[323]    Gori Savellini, S. - La psicologia tra quantità e qualità nelle riviste del positivismo italiano. BP. 1980, n. 154;

[324]    Gori Savellini, S. - Dal metodo storico al paradigma indiziario. BP. 1983, n. 168;

[325]    Gori Savellini, S. - La psicologia scientifica e i suoi strumenti: il tachistoscopio tra teoria e ricerca. BP. 1984, n. 171;

[326]    Gori Savellini, S. - La misura del tempo nel laboratorio di psicologia sperimentale. In “Misura d’uomo. Storia dell’antropometria e della psicologia sperimentale”. 1986;

[327]    Gori Savellini, S. - Atti del Convegno su Enzo Bonaventura. 1990;

[328]    Guarnieri, P. - Individualità difformi. La psichiatria antropologica di Enrico Morselli. 1986;

[329]    Guarnieri, P. - La psiche in “trance”. Indagini sull’ipnotismo. RS, 1990, p. 370;

[330]    Guarnieri, P. - La storia della psichiatria. 1991;

[331]    Guarnieri, P. - La volpe e l’uva. Cultura scientifica e filosofia nel positivismo italiano. Physis, 1983, n. 4;

[332]    Guicciardi, G. e Cionini, A. – Ricerche psicometriche sulla ripetizione. RS, 1885;

[333]    Guicciardi, G. e Ferrari, G. C. – I “testi mentali” per l’esame degli alienati. RS, 1896;

[334]    Guicciardi, G. e Tanzi, E. - Il tempo di reazione negli allucinati acustici paranoici. RS, 1884;

[335]    Hirsch, A. - Biographisches Lexicon der hervorragenden Aerzte aller Zeiten und Volker (suppl. ediz.1884);

[336]    I grandi maestri italiani nelle discipline mediche. Rivista di Terapia moderna, 1926;

[337]    I nostri medici praticanti. Gazzetta del Frenocomio di Reggio, 1979, p. 63[2]; si accenna alla installazione di telefoni da parte del prof. Manuelli

[338]    Il III Congresso della Società Freniatrica Italiana in Reggio d’Emilia. Gazzetta del Frenocomio di Reggio, 1880;

[339]    Isola, D. - Enrico Morselli. Rinnovamento medico, 1927;

[340]    James, W. - Principles of psychologie. 1900;

[341]    Kaeding, F. W. - Ueber Gelaufigkeitsuntersuchungen oder Feststellung der Schreibfluchtigkeit der Schriftezeichen. 1898;

[342]    Kraepelin, E. - Memorie. A cura di G. e P. Kantzas. 1990, p. 36;

[343]    L’uccisione del brigante Lala. Giornale di Sicilia 16.4.1946. (v. anche foto in Corriere della sera 19.12.1996, p. 8);

[344]    Landucci, G. - Darwinismo a Firenze. Tra scienza e ideologia (1860-1900). 1977;

[345]    Lazzeroni, V. - Le origini della psicologia contemporanea. 1977;

[346]    Legrenzi, P. e Luccio, R. - Immagini della psicologia. 1994;

[347]    Marhaba, S. - Lineamenti della psicologia italiana: 1870 - 1945. 1981;

[348]    Martucci, V. - Il discusso fascino di un’ipotesi: la pangenesi di Darwin e gli studiosi italiani. History and Philosophy of life sciences, 1981, n. 3;

[349]    Morselli, E. - Sulla rappresentazione mentale dello spazio in rapporto col sentimento dello sforzo. Note e ricerche di psicologia sperimentale. RF, 1886;

[350]    Morselli, E. - Un secondo caso di inversione del reflesso pupillare. AL, 1886;

[351]    Mucciarelli, G. - La psicologia italiana. Vol. I. 1982;

[352]    Musso, G. – Sulle irregolarità dell’orifizio pupillare negli alienati. SP, 1883, p. 617;

[353]    Musso, M. - Illustrazione del Pantheon di Palermo. 1910 ( p. 122) [3];

[354]    Obici, G. - Ricerche sulla fisiologia della scrittura. RS, 1897;

[355]    Pancaldi, G. - Darwin in Italia. 1983;

[356]    Patrizi, M. L. – La grafica psicometrica dell’attenzione. AL, 1895;

[357]    Patrizi, M. L.  - “Psicometria” e altre voci in Enciclopedia Italiana, 1935;

[358]    Patrizi, M. L. - La fisiologia del secolo XIX e la misura del pensiero. 1901;

[359]    Pecorari, T., Capaldo, T. e Pini, M. G. - I laboratori scientifici “L. Spallanzani” nella storia dell’Istituto Psichiatrico “S. Lazzaro” di Reggio Emilia. RS, 1994;

[360]    Pettazzi, A. – Contributo allo studio delle allucinazioni acustiche. Arch. it. di otologia. 1900;

[361]    Ponzo, M. – Il decorso nel tempo delle rappresentazioni spaziali cutanee. R. Acc.  delle Scienze di Torino. 1911-1912;

[362]    Ponzo, M. – In difesa della psicologia sperimentale. Arch. di psic., neur., psich. e psicoterapia. 1939;

[363]    Restaino, F. - Il contesto filosofico negli anni ‘70 e ‘80 in Italia. CB;

[364]    Saffiotti, U. - La psicologia sperimentale in Italia. Ist. di Fisiol. della Univ. di Palermo, 1920 [4];

[365]    Sirigatti, S. - Gli studi di psicologia scientifica nell’Università di Firenze. 1967;

[366]    Stok, F. - Kraepelin in Italia. Piccolo Hans, 1985;

[367]    Storie della Medicina (Pazzini, Capparoni, Castiglioni, ecc.);

[368]    Tambroni, R. e Algeri, G. – Il tempo del processo psichico nell’estesiometria tattile degli alienati. RS, 1885;

[369]    Tamburini, A. - Il frenocomio di Reggio Emilia. 1900;

[370]    Tamburini, A. - Il primo quarantennio della Rivista Sperimentale di Freniatria. RS, 1915;

[371]    Tanzi, E. – Cenni ed esperimenti sulla psicologia dell’udito. RF, 1891;

[372]    Tanzi, E. - Lugaro, E. - Trattato delle malattie mentali. 1915;

[373]    Titchener, E. B. – Experimental Psychology. Vol. II. 1905;

[374]    Torrini, M. - Considerazioni sul positivismo scientifico italiano. CB;

[375]    Vaschide, N. – Patologia dell’attenzione. 1898 (?)

[376]    Verga, A. - I fanciulli omicidi. Rend. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere. 1883;

[377]    Villa, G. - La psicologia contemporanea. 1899 e 1911;

[378]    Wundt, W. - Grundzüge der physiologischen Psychologie. Vol. 3 (ediz. 1886 e seguenti);

 



[1]In questo libro è riportata una fotografia (Tav. XV) con la seguente didascalia: Nella primavera del 1882 Mezzojuso accoglie festosamente Gabriele Buccola. Nel corteo cappelli e “pagliette” di galantuomini; “coppole” di borgesi e mastri; qualche “coppula tunna” di viddani. (Fotografia favoritami dal geom. Antonino Cuccia).

[2] Sullo stesso numero c’è la notizia, che ritengo importante, che al San Lazzaro era operante, per merito del prof. Manuelli, una delle primissime reti telefoniche italiane.

[3]Dove si trova un busto marmoreo del Buccola scolpito da Mario Rutelli.

[4]Il riferimento a Buccola è parzialmente ripubblicato in SB, p. 230.