2. Indice-Sommario
dell’Edizione Patuzzi
(I
rimandi si riferiscono all’edizione cartacea)
Tomo
Primo
Ritratto
di Beccaria (in molte copie manca)
Frontespizio
(diverso nell’edizione spuria del 1794,
vedi Fig. 5 e Fig. 6)
Dedica ad
Agostino Chigi
Avvertenze
ai lettori
Compendio
della Storia dell’elettricità di Priestley
Elogio
del Padre Gio. Battista Beccaria
Libro Primo (Dell’Elettricità
artificiale)
Capo I –
Idea generale dell’Elettricismo in tutti i corpi.
Capo II –
Dei segni elettrici, e dei particolari movimenti che può cagionare il fuoco
elettrico.
Capo III
– Della propagazione, atmosfere, ed altri principali qualità del fluido
elettrico.
Capo IV –
Delle varie differenze tra l’elettricismo per comunicazione, e l’elettricismo
per origine principalmente nel vetro.
Capo V –
Dell’Elettricismo per rispetto all’aria.
Capo VI –
Dell’Elettricismo per rispetto all’acqua.
Capo VII
– Dell’Elettricismo per rispetto ai vegetabili, animali e metalli.
Capo VIII
– Dell’Elettricismo per rispetto alla luce, e fuoco.
Libro Secondo (Lettere
al Beccari sull’Elettricismo artificiale)
I – Sulla
Teoria frankliniana dell’Elettricità[1].
II –
Sulla contrarietà delle due elettricità (macchina
e catena).
III –
Della cagione dei movimenti elettrici.
IV –
Sulla contraria elettricità di vetri e zolfi.
V – Idem
(Esperimento di Hauksbee col globo
intonacato di ceralacca, ecc.)
VI –
Sulla scintilla elettrica.
VII –
Sulla elettricità propria dei corpi e sulla elettricità aerea.
Lettera a
Nollet sulla impermeabilità del vetro rispetto al fluido elettrico.
Lettera
al Conte Ponte di Scarnafigi su un nuovo fosforo[2].
Tomo Secondo
Avviso
ai lettori (è quello premesso a [Beccaria 1758])
Parte prima (Dell’Elettricità
naturale)
Capo I – Sull’elettricismo
delle nuvole e sulla spranga di Franklin.
Capo II –
Medesimezza dei segni elettrici nei due elettricismi.
Capo III
– Sulle analogie dei due elettricismi.
Capo IV –
Altre proprietà e altre questioni sullo stesso argomento.
Capo V – Dei
fenomeni elettrici dell’acqua.
Capo VI –
Dell’Elettricismo naturale per rispetto ai vegetabili, ecc.
Capo VII
– Dei tifoni, aurore boreali, terremoti, ecc.
Parte seconda (Lettere
al Beccari sull’Elettricismo terrestre atmosferico)[3]
I – Resoconti
degli esperimenti fatti col cervo volante e con i razzi nelle campagne di
Mondovì e all’Università di Torino.
II – Osservazioni
ed esperimenti di elettricità naturale fatti al castello del Valentino, con una
cordicella di circa
III –
Osservazioni sui temporali.
IV –
Teoria dei temporali.
(Questa lettera contiene le proposizioni I -
V)
V – Sui
nuvoli temporaleschi primari e ascitizi.
(Questa
lettera contiene le proposizioni VI - X)
VI –
Sulla circolazione dei fulmini per i nuvoli.
(Questa lettera contiene le proposizioni XI -
XVII)
VII –
Degli accidenti ed effetti del fulmine. Sul modo di divisare se un fulmine è
scagliato dai nuvoli a terra ovvero dalla terra ai nuvoli, ecc.
(Questa lettera contiene le proposizioni XVIII
- XXVII)
VIII – Dell’operazione
dell’elettricismo terrestre atmosferico nelle meteore acquose (nebbia, grandine, guazza, brina, neve, ecc.).
Sull’applicazione di un “porta-fuoco”
bislungo sulle cordicelle umide, ecc.
(Questa lettera contiene le proposizioni XXVIII
- XXXVI)[4]
Parte terza (Nuove
aggiunte degli editori)
1 - Confutazione
dell’ipotesi dei due fluidi elettrici Resinoso e Vitreo proposta dal Beccaria
(Elettricismo Artificiale, Torino 1772,
p. 43-50). Con qualche svista.
2 –
3 Carteggio Patuzzi – Canovai[5]
4 – 6 - Carteggio
Caetani – Beccaria (in base alla numerazione dovrebbero essere tre
lettere, in realtà sono quattro, e precisamente tre lettere di Caetani e una di Beccaria. Considerata l’importanza spero di poterle pubblicare).
7 – Della
formazione dei terremoti e dei vulcani.
L. P., Bologna 28 agosto
1794
8 – Risposta
ad alcune opposizioni contro alle teorie del terremoto.
L. P., Bologna 13 settembre
1794
9 – Delle
aurore boreali.
L. P., Bologna, 23 settembre
1794
10 – Dell’azione
elettrica sui vegetabili.
L. P., Firenze, 14 ottobre
1794
11 – Del
fluido elettrico animale[6]
L. P., Ancona, 22 Novembre
1794
12 – L’elettricità
può riguardarsi come un rimedio della medicina.
L. P., Ancona, 6 Dicembre
1794
13 – Sopra
la cagione della elasticità de’ corpi.
senza firma, Parma, 6 maggio
1772
14 – Sopra
lo stesso argomento.
senza firma, Parma, 28
maggio 1772
15 – Risposta
fatta dal P. Beccaria ad una critica anonima in data dei 3 marzo 1753. Vedi
[Mazzuchelli 1760] e l’Elogio qui riportato, p. 16[7].
Indice Universale
delle materie contenute nel primo tomo
Indice generale
delle materie contenute nel secondo tomo[8]
[1] Ripubblicata in questo Atomo, p. 31.
[2] Tale lettera, in [Beccaria 1758], corrisponde alla XVI Lettera a Beccari.
[3] Queste otto lettere sono quelle che nell’edizione originale sono contrassegnate dai numeri da VIII – XV.
[4] Questa lettera contiene anche quatto “Questioni” e si conclude con un interessante elenco cronologico di terremoti che, secondo le attestazioni di attendibili autori, hanno avuto stretta connessione con incendi e con eruzioni vulcaniche.
[5] Ripubblicato in questo Atomo, p. 43
[6] Questa è la preziosa lettera su cui è incentrato [Gherardi 1842].
[7] Si notino anche le discrepanze con la redazione di 40 anni prima in [Beccaria 1753].
[8] A questi due indici generali si deve aggiungere quello, più esaustivo, alla fine di [Beccaria 1772].