CA 24 – Gli opifici idraulici (10.5.2010)

Descrizione: C:\Users\Andrea\Pictures\Termini - altre foto\235.jpg

I pallini rossi di questa carta idrografica ottocentesca rappresentano tutti un opificio idraulico e, visto che sono contrassegnati da un numero, sicuramente deve esistere qualche annuario in cui sono diligentemente elencati o censiti. Poiché non sono riuscito a trovarlo, anche in questo caso non mi resta che lanciare un SOS via internet.

In particolare i termitani miei concittadini localizzeranno i 4 (dal 183 al 186) detti “mulineddi”, i pastifici di Trabia, i mulini e trappeti di Brucato (stranamente senza numero) e qualche altro isolato mulino del circondario.

Ho poi inserito due riquadri, uno con gli 11 opifici che c’erano un tempo nei pressi delle copiosissime sorgenti di Scillato, un grosso paese delle Madonie, e che scaricavano nel Fiume Imera Settentrionale; e uno relativo alla città di Tivoli, in cui esistevano addirittura 53 opifici (dal 448 al 500; il numero 258 indica l’altimetria della città), talmente addossati l’un l’altro da non potere essere neanche indicati con pallini, che sfruttavano la forza motrice dell’Aniene, dal Mezzetti definito “fiume di luce”, per aver dato la prima illuminazione elettrica di Roma.

Ma tutta l’Italia è piena di migliaia e migliaia di questi vecchi opifici, molti dei quali restaurati, trasformati in centrali idroelettriche o “riconvertiti” in impianti museali, come nella zona del Liri e del Fibreno (Isola, Sora, Arpino, ecc.) la “Conca d’oro” della Ciociaria, secondo il Gregorovius – citata nella News precedente, che era ricchissima di cartiere, ferriere e gualchiere.

Non mi è finora riuscito di trovare testi ingegneristici sulla “tecnologia” dei mulini ad acqua, e forse non esistono trattandosi di arte “povera”, con “segreti” costruttivi ben conosciuti e tramandati dalle maestranze o corporazioni, per esempio dei mugnai.

Il parametro ingegneristicamente più rilevante, in ogni caso, per “tirare l’acqua” al proprio mulino era quello di avere nelle gore o canali non tanto acqua abbondante, ma ben calibrata o “misurata” (vedi CA 23). Oltre a quello, non tanto ovvio come potrebbe forse sembrare, di una uscita dell’acqua altrettanto regolare – o forse più – di quella di entrata.

Indietro   Indice   Avanti